Cos'è dracula libro?

Dracula di Bram Stoker: Un'analisi

Dracula è un romanzo gotico epistolare del 1897 scritto dall'autore irlandese Bram Stoker. Il romanzo introduce il personaggio del Conte Dracula e stabilisce molte convenzioni del successivo genere dei vampiri.

Trama: La storia racconta i tentativi del Conte Dracula, un https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vampiro della Transilvania, di trasferirsi in Inghilterra per diffondere la sua maledizione e trovare nuovo sangue. Si contrappongono i tentativi di un piccolo gruppo di uomini e donne, guidati dal Professor Abraham Van Helsing, di sconfiggere Dracula.

Struttura Epistolare: Il romanzo è raccontato attraverso una serie di documenti epistolari, tra cui diari, lettere, appunti del medico e articoli di giornale. Questo stile narrativo crea un senso di immediatezza e di multipli punti di vista.

Personaggi principali:

  • Conte Dracula: Il [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/protagonista%20antagonista](protagonista antagonista), un antico vampiro nobile della Transilvania.
  • Jonathan Harker: Un avvocato inglese che si reca in Transilvania per affari con Dracula.
  • Mina Murray/Harker: La fidanzata (poi moglie) di Jonathan Harker, un'insegnante intelligente e determinata.
  • Abraham Van Helsing: Un professore olandese esperto di occulto e malattie oscure, leader del gruppo di cacciatori di vampiri.
  • Lucy Westenra: Una giovane donna bella e amica di Mina, che diventa una vittima di Dracula e poi un vampiro.
  • John Seward: Un medico che dirige un manicomio e uno dei pretendenti di Lucy.
  • Quincey Morris: Un cowboy texano e un altro dei pretendenti di Lucy.
  • Arthur Holmwood (Lord Godalming): Il fidanzato (poi marito) di Lucy e un altro membro del gruppo che combatte Dracula.

Temi:

  • Bene contro Male: La lotta tra la luce e l'oscurità, la religione e il soprannaturale.
  • Sessualità e Repressione: Esplorazione di desideri repressi e minacce alla moralità vittoriana. La trasformazione di Lucy in vampiro è spesso interpretata come una rappresentazione di una sessualità sfrenata e pericolosa.
  • Paura dell'Altro: Il romanzo riflette la paura del "non familiare", dell'Est europeo visto come arretrato e minaccioso dalla cultura inglese.
  • Tecnologia contro Tradizione: Il romanzo mette a confronto la scienza moderna con le antiche credenze e superstizioni.
  • Corruzione e Redenzione: La perdita dell'innocenza e la possibilità di redenzione attraverso il sacrificio.

Influenza culturale: Dracula ha avuto un'influenza immensa sulla cultura popolare e sul genere horror. Ha generato innumerevoli adattamenti cinematografici, teatrali e letterari e ha consolidato l'immagine del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vampiro come la conosciamo oggi. Il personaggio di Dracula è diventato un archetipo culturale immediatamente riconoscibile.